PERCHÈ SCEGLIERE QUESTO MASTER
Il Master Strategies Business School in Marketing Management & Web Communication ha l’obiettivo di formare un professionista in grado di utilizzare in maniera autonoma tutte le leve del Marketing Mix, dall’analisi della concorrenza alle ricerche di mercato per sviluppare un nuovo prodotto. Un’attenzione particolare è rivolta al Direct Marketing e alla Comunicazione Integrata che privilegiano il rapporto diretto tra azienda e cliente, passando dalla “Customer Satisfaction” alla innovativa “Human Satisfaction”.
Scegliere il Master della Strategies Business School significa scegliere l’eccellenza di una scuola associata ASFOR e la qualità di un percorso formativo ICEP Approved e certificato da BSI.
DESTINATARI
- Laurea: L’accesso al Master è riservato a laureati e laureandi.
- Discipline ammesse: economiche, tecnico scientifiche, giuridiche e umanistiche.
- Livello di lauree ammesse: I° e II° Livello
- Buona conoscenza della lingua inglese comprovata da certificazione IELTS o TOEFL
- Saranno prese in considerazione le candidature di giovani laureati con un brillante curriculum accademico
- Requisiti inferiori ai sopraelencati saranno valutati a discrezione del Comitato Scientifico SBS®.
I NUMERI DEL MASTER
- 30^ Edizione
- 1 Titolo Master
- 6 Titoli di Specializzazione
- 12 Mesi full-time
- 8 mesi di Attività Didattiche di cui:
- 6 mesi di Alta Formazione in Aula
- 2 mesi di Alta Formazione in Gruppi di Lavoro (Project Work)
- 6 mesi di Alta Formazione in Aula
- 4 mesi di Stage
- 1 Corso di Business English opzionale
- 97% i docenti Senior
(con accreditamento SAT e almeno 10 anni di esperienza specifica)
PROGRAMMA DEL MASTER
Con l’obiettivo di garantire una formazione esclusivamente pragmatica le docenze sono affidate a Top-Manager con comprovata esperienza e Dirigenti e Consulenti Aziendali della Strategies S.r.l. in possesso di Accreditamento SAT.
Il programma è di complessive 1742 ore, articolate in 542 ore di Aula, 500 ore di Project Work e 700 ore di Stage.
STRUTTURA DEL PROGRAMMA
GENERAL MANAGEMENT e PRINCIPI DI ECONOMIA
– Comunicazione Interpersonale
– Creatività e Lavoro di Gruppo
– Il potere dei Media e la Leadership
– Mercato e Scenario Competitivo
– L’Italia degli anni Novanta
– Fondamenti di Marketing
– Principi di Economia Aziendale
– Analisi di Bilancio
– Principi di Finanza Aziendale e Business Plan
– Customer Satisfaction e Total Quality Management
Esame di General Management
MARKETING E MANGEMENT
– Analisi e Pianificazione Strategica
– Analisi e Ricerche di Mercato
– Marketing Mix
– Advertising
– Brand Management e Brand Value
– Direct Marketing
– Comunicazione Integrata
– Relazioni Pubbliche
Esame Spec. in Marketing e Management
WEB COMMUNICATION
– Internet Marketing
– Web Usability
– Web Marketing
– Benchmark Concorrenza
– Normative legali
– Privacy sul web
– Viral e Guerrilla Marketing
– Social Media Marketing
Esame di Spec. Web Communication
DIRECT MARKETING E CRM
– Scenario e Fondamentali di CRM
– Database Marketing
– Direct Email Marketing (DEM)
– Mailing e Newsletter
Esame Spec. Direct Marketin e CRM
ALTRE AREE OGGETTO DI SPECIALIZZAZIONE:
QUALITÀ E SICUREZZA
– Principi di Total Quality Management
– Sicurezza sul lavoro
Esame Spec. Total Quality Management
Esame Spec.Sicurezza sul Lavoro
BUSINESS ENGLISH
Esame Finale di Business English
PROJECT WORK
Esame Finale – Discussione del Project Work
I TITOLI DEL MASTER
Al termine del Master a tutti i candidati che avranno superato gli esami previsti, verranno rilasciati: il Diploma del Master, Accreditato a livello europeo da ICEP, e 6 Titoli di specializzazionericonosciuti nel settore privato e pubblico in Italia e all’estero.
– Diploma del Master in: MARKETING MANAGEMENT & WEB COMMUNICATON
– Attestato di Specializzazione in Marketing Management
– Attestato di Specializzazione in Web Communication
– Attestato di Specializzazione in Direct Marketing e CRM
– Attestato di Specializzazione TQM
– Attestato di Specializzazione in Sicurezza sul Lavoro
– Certificato di Business English
Ai primi 10 classificati nella graduatoria finale, che dopo tutti gli esami previsti avranno conseguito almeno il 75% dei punti totali, sarà rilasciato un Attestato con menzione di merito.
MODALITÀ DI AMMISSIONE E PROVE DI SELEZIONE
Per garantire la qualità della selezione (della durata di 4 ore c.a.) la modalità è prevista esclusivamente in forma individuale. A fronte della candidatura la segreteria didattica convocherà il candidato nella prima data utile.
Il Master a numero chiuso, per garantire la qualità delle attività didattiche, prevede una procedura finalizzata a valutare le competenze acquisite durante il percorso di studi, le attitudini e la motivazione dei candidati.
Il processo di selezione per l’ammissione al Master è articolato secondo i seguenti step:
1) Invio della “Domanda di Ammissione Online”, attraverso il sito della Strategies Business School, corredata da 1 foto tessera;
(in caso di malfunzionamento del modulo online in fase di compilazione dei campi, si utilizzi la domanda di ammissione in formato PDF, compilata in ogni sua parte e poi inviata via fax al numero 080.546.86.09)
2) Screening Domanda di Ammissione (se positivo: step 3)
3) Prova di Selezione individuale ONLINE che prevede:
3b) Colloquio Tecnici – via Skype (se positivo: step 4);
4) Valutazione di tutti i risultati da parte del Comitato Scientifico che terrà conto dei seguenti fattori:
• Esito dei colloqui tecnici
• Eventuale esperienza di lavoro
• Eventuale conoscenza delle lingue straniere
Considerato l’elevato numero di domande, si terrà conto della data di invio della stessa per la convocazione alle selezioni.
Nel corso della giornata di selezione oltre ad assistere alla presentazione del Master e sostenere test scritti e colloqui tecnici, i candidati potranno incontrare lo staff della Strategies Business School, alcuni Docenti e Studenti in corso.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
La quota di partecipazione è rateizzabile in tre soluzioni:
la prima rata al momento dell’iscrizione, la seconda e la terza secondo le date comunicate dalla segreteria amministrativa.